-
- L’accesso dei prenotati per la Salita al Pordenone è predisposto per gruppi limitati di persone, con partenza ogni 20 minuti circa, accompagnati dall’apposito personale
- Le persone che si presentano a Santa Maria di Campagna per la salita alla cupola senza la prenotazione, o che - per qualsiasi motivo - abbiano mancato il proprio turno di visita, dovranno attendere il primo posto libero per poter salire
- Il percorso di salita in quota include camminamenti a suo tempo esistenti nella Basilica e originariamente utilizzati per sole attività manutentive, adattati alla visita con alcuni passaggi di difficile percorrenza: i visitatori, al proposito, dovranno attenersi al rispetto delle indicazioni contenute nelle presenti norme distribuite anche all’ingresso NORME DI SICUREZZA distribuite all’ingresso e riportate più sotto
- Per le persone con disabilità e per i bambini di età inferiore ai 6 anni sono esclusivamente possibili la visita alla Basilica e l’accesso alla sala multimediale, con esclusione quindi della salita alla cupola. Gli affreschi in cupola del Pordenone potranno essere visti tramite il touch screen posto all’interno della Basilica
- la Basilica è, prima di tutto, un luogo di culto: i visitatori sono invitati ad avere un comportamento e un abbigliamento consoni in particolare per rispetto al luogo sacro è vietato mangiare e bere e disturbare le persone con un alto tono di voce.
I visitatori sono tenuti ad attenersi scrupolosamente alle norme di comportamento riguardanti la sicurezza di seguito descritte:
- la salita avviene per rampe di scale di complessivi 100 scalini. Alcuni passaggi presentano difficoltà di percorrenza e un discreto impegno fisico
- i parapetti di sicurezza degli affacci all’interno della cupola presentano un’altezza di 110 cm; nel percorso di salita sono presenti passaggi di altezza massima di 1,5 m
- per cause connesse a condizioni atmosferiche avverse o per cause di forza maggiore le visite potranno essere sospese, anche momentaneamente
La salita è vietata a:
- persone affette da malattie cardiache
- persone affette da acrofobia (vertigini)
- persone affette da claustrofobia
- persone con limitata capacità motoria
- persone in situazione psicologica alterata
I minorenni sono ammessi solo se accompagnati da un adulto responsabile
Ai visitatori è fatto divieto di:
- sporgersi e tenere le braccia all’esterno delle balaustre di protezione
- lanciare oggetti di qualsiasi genere
- eseguire qualsiasi manovra sugli impianti che si trovano lungo il percorso
È obbligatorio:
- indossare abbigliamento comodo, calzature basse e chiuse (no tacchi)
- depositare al piano terra, negli appositi armadietti, tutti gli oggetti che possono creare impedimento o ingombro (zaini, borse, etc.)
- seguire con attenzione le indicazioni del personale durante la visita
- rimanere vicini agli accompagnatori preposti, seguire tutte le loro indicazioni e rispettare le norme di sicurezza
- tenere un comportamento tale da non mettere in pericolo la propria e altrui incolumità
- non fuoriuscire dal percorso assegnato