I comuni del tour del PordenoneCremona, Cortemaggiore, Monticelli d'Ongina

COMUNE CREMONA LOGOCremona, il ciclo della passione

Nell’autunno del 1520 il Pordenone firma il contratto con i Massari del Duomo di Cremona per affrescare il ciclo della Passione di Cristo, che viene terminato nel 1522 con ottimi risultati formali e stilistici. La serie di affreschi era stata avviata nel 1514 da Boccaccio Boccaccino e proseguita da Gianfrancesco Bembo, Altobello Melon e Girolamo Romanino, il cui lavoro è interrotto dall’arrivo del Pordenone, chiamato dai fabbricieri. L’artista friulano, con una forza compositiva ed espressiva molto personale, conclude in crescendo la narrazione delle Storie della Vergine e di Cristo, che culminano con la Passione e la Morte di Gesù sino alla Crocefissione; quest’ultima occupa la controfacciata. Dopo questi affreschi, il Pordenone realizza un’altra opera per la cattedrale cremonese, la pala Schizzi.

Venerdì 16 marzo, cattedrale di Cremona, ore 21: “Il Calvario” di Pordenone e “Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce”

Evento teatrale con approfondimento tematico sulle crocifissioni e la Pasqua a cura dell’Associazione Cremona Arte e Turismo e l’attore Massimiliano Pegorini. Quartetto d’archi e voce recitante

Sabato 19 maggio, Notte Europea dei musei

Visite straordinarie al grande affresco del Pordenone in Cattedrale, al Battistero e salite al Torrazzo dalle 21 alle 24. Dalle ore 22,30/23 in Cattedrale lettura concerto della “Passione di Gesù dal Vangelo secondo Giovanni” a cura di Luca Violini accompagnato al pianoforte da Paolo Zannini (dell'Ensemble della Scala di Milano), brani di Luigi Einaudi. In collaborazione con la Diocesi di Cremona

Visite Guidate alla cattedrale di Cremona con i capolavori del Pordenone (affreschi e pala Schizzi)

Ogni sabato e domenica dal 4 marzo al 10 giugno (escluse le domeniche 4, 11 e 18 marzo)
e lunedì 2 aprile dalle 12 alle 14,30
a cura di Cremona Infopoint e Target Turismo

Orari della Cattedrale Di Cremona
dal lunedì al venerdì 10.30-12 e dalle 15.30 alle 17.30
sabato dalle 10.30 alle 17
domenica dalle 12 alle 17 a partire da domenica 25 marzo inclusa (Domenica delle Palme)
lunedì dell'Angelo 2 aprile dalle 12 alle 17

Informazioni
Cremona Infopoint - tel. 0372 407081 - cell. 347 6098163
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Comune Cortemaggiore logoCortemaggiore: La cappella Pallavicino

Il successo delle opere realizzate nel Duomo di Cremona, è probabilmente uno dei motivi che hanno convinto i Pallavicino a chiamare l’artista friulano a Cortemaggiore, dove viene incaricato di affrescare (siamo nel 1529) la Cappella della Concezione nella chiesa francescana dell’Annunziata. Altre opere lasciate dal Pordenone a Cortemaggiore, una grande tela raffigurante la Deposizione e una Pietà nella stessa chiesa; un’altra Pietà, ritrovata ripiegata su se stessa in un cassetto tra i tappeti della sacrestia e restaurata dalla Soprintendenza, è nella Collegiata di Santa Maria delle Grazie (dove si trova il Polittico recuperato dalla Banca di Piacenza). Per completare l’itinerario di visita, degno di nota l’Oratorio di San Giuseppe, interamente restituito alla comunità grazie all’intervento della Banca di Piacenza.

Sabato 7 aprile, Chiesa dell’Annunziata, ore 17: “Il Pordenone: un grande artista alla corte dei Pallavicino”

Conferenza con Valeria Poli

Sabato 21 aprile, Chiesa dell’Annunziata, ore 21: “Il suono degli angeli”

Omaggio musicale al Pordenone del Conservatorio Nicolini di Piacenza

Sabato 12 maggio, Chiesa dell’Annunziata, ore 17: “Il Pordenone a Cortemaggiore: tappa fra Cremona e Piacenza”

Conferenza sul tema con Mimma Berzolla

Sabato 19 maggio, Notte Europea dei musei

Visite a Chiesa dell’Annunziata, Oratorio di San Giuseppe, Basilica di Santa Maria delle Grazie e di San Lorenzo a Cortemaggiore, dalle 21 alle 24

Orari di visita:
Chiesa dell’Annunziata e Oratorio San Giuseppe
sabato dalle 15 alle 19 - domenica dalle 9 alle 12
(nella chiesa dell’Annunziata le visite sono sospese la domenica
durante l’orario della messa: 16-17)

Basilica di Santa Maria delle Grazie e di San Lorenzo
tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (18.30 orario estivo)
(visite sospese durante le funzioni domenicali: ore 8.30-9.30 e 11-12)

Informazioni
Comune di Cortemaggiore tel. 0523 832708
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Don Giancarlo Plessi 329 0754730

Comune di MonticellilogoMonticelli: La Rocca con la Cappella del Bembo e la Collegiata

Nel tragitto che da Piacenza porta a Cremona vale la pena fare una tappa intermedia a Monticelli per ammirare tesori d’arte da molti non conosciuti. Nella Rocca, di notevole interesse la Cappella commissionata da mons. Carlo Pallavicino, dopo il 1456, a Bonifacio Bembo, figlio del pittore cremonese Giovanni. Dal punto di vista del suo significato culturale, la Cappella del Bembo - recentemente definita da Vittorio Sgarbi «il miglior esempio italiano di pittura tardo quattrocentesca» - ricorda la cupola del Pordenone in Santa Maria di Campagna. La Collegiata di San Lorenzo, edificata tra il 1471 e il 1480, ha ben 14 cappelle. Principale monumento di Monticelli, vi si possono ammirare opere di Altobello Melone e del Malosso, del Chiavegino, del Natali, del De Longe, di Pietro Gazza e di Francesco Scaramuzza. La pala dell’altar maggiore, mirabile opera del De Longe, rappresenta il martirio di San Lorenzo.

Sabato 24, domenica 25 e lunedì 26 marzo

Performance del writer Ravo con riproduzione live di alcuni elementi della cappella del Bembo su struttura di legno

Sabato 24 e domenica 25: Giornata FAI a Monticelli

Visita guidata alla chiesa di San Giorgio e al palazzo Archieri-Tredicini

Sabato 19 maggio, Notte Europea dei musei

Visite a Rocca Pallavicino-Casali, cappella del Bembo e Collegiata di San Lorenzo a Monticelli, dalle 21 alle 24

Orari di visita:
Rocca Pallavicino-Casali, cappella del Bembo
Collegiata di San Lorenzo
sabato dalle 14 alle 17.30 e domenica dalle 11 alle 17.30

Informazioni
Comune di Monticelli d’Ongina tel. 0523 820441
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Selezione lingua: italiano | Choose your language: english